FEDERICA MELES AVVOCATO

MEDIATRICE FAMILIARE

COORDINATORE GENITORIALE

Area Legale

 


Le crisi familiari vanno a toccare non solo gli aspetti giuridici ma anche la storia delle persone, nella loro individualità, nel loro essere genitori, nel loro essere madri e padri, nel loro essere figli.

Accompagnare in queste fasi della vita difficili è un compito importante e delicato.

Orientare da un punto di vista giuridico in modo da fare chiarezza.

Ascoltare per comprendere i bisogni e accogliere lo stato di sofferenza e di solitudine.

Riuscire a intravedere un cambiamento possibile che porti bellezza e trasformazione anche nella crisi per costruire invece che distruggere.

Questo il senso profondo della mia attività come Consulente Familiare, Avvocato e Mediatrice Familiare.

Consulenza Legale

Mi occupo di diritto di famiglia e minorile in tutti i procedimenti che riguardano la persona e il sistema famiglia

–        Separazioni e Divorzi

–        Modifiche delle condizioni di Separazione e Divorzio

–        Negoziazione assistita

–        Regolamentazione dei rapporti genitoriali per coppie non sposate

–        Procedimenti avanti il Tribunale per i Minorenni in relazione alla potestà genitoriale

–        Procedimenti avanti il Tribunale per i Minorenni in ambito penale per minori autori di reato

–        Successioni

–        Amministrazioni di Sostegno

–        Contratti di Convivenza

 

Per le mie competenze, nella consulenza si arrivano a definire in modo condiviso gli obiettivi da risolvere, a definire il quadro normativo di riferimento, le più efficaci strategie processuali toccando anche l’aspetto relazionale affinchè la persona sia veramente al centro e si senta ascoltata, compresa, creando una relazione di ascolto in cui l’apprendimento è facilitato e si possano raggiungere degli accordi veramente condivisi per la risoluzione dei propri problemi o il raggiungi mento dei propri obiettivi.

Mediazione Familiare

La mediazione è una modalità costruttiva per gestire una crisi familiare in modo concordato tra le parti volto a raggiungere un accordo per la riorganizzazione della famiglia con l’aiuto di un terzo che si pone in posizione neutra  che facilita il processo e la comunicazione.

Le scelte vengono prese in modo responsabile e in prima persona dalle Parti attraverso piccoli accordi concordati in ogni aspetto e sperimentati all’interno del percorso per verificarne la funzionalità e la tenuta per la famiglia.

Il Mediatore Familiare è un consulente che, non si sostituisce ai clienti nelle scelte che li riguardano ma li orienta e li aiuta a trovare una modalità per gestire in prima persona le varie problematiche inerenti la riorganizzazione della famiglia in caso di separazione o divorzio, avendo cura del benessere di tutti i componenti del nucleo familiare, in primo luogo dei figli.

La mediazione Familiare è uno strumento utile anche per gestire altre controversie familiari, come le successioni ovvero in tutte quelle controversie in cui si devono risolvere dei problemi pratici a cui sono sottese delle difficili  e delicate relazioni personali.

La mediazione Familiare aiuta ad agevolare la comunicazione e ad aprire dei canali e degli spazi di confronto.

La mediazione Familiare è un percorso intenso in cui ci si pone in prima persona a gestire i propri bisogni e i propri interessi, diventando sempre più consapevoli del proprio potere di intervento e di scelta verso un presente e futuro che possa veramente essere frutto di una scelta ponderata e non spinta dall’emotività, dalla rabbia e dal dolore.

La mediazione familiare è un percorso che si snoda in un numero limitato di incontri volti alla sottoscrizione di un accordo condiviso.

La mediazione può agevolare una trasformazione del legame, ponendosi come intervento di empowerment della genitorialità, metodo alternativo per trovare un accordi pensati al benessere dei figli per evitare che vengano caricati di un potere eccessivo, di compiti insostenibili, di sofferenze dannose e spesso inutili.

Coordinazione Genitoriale

E’ un sistema di risoluzione alternativa delle controversie in caso di elevata conflittualità in cui vi è un elevato rischio evolutivo per i figli.

E’ un metodo innovativo multidisciplinare che orienta i genitori in ordine ad una adeguato piano genitoriale, prospettando loro le migliori soluzioni nell’interesse dei figli.

Il coordinatore interviene affinchè per i genitori diventi possibile mettere in pratica una adeguata genitorialità responsabile verso il benessere dei figli.

Il coordinatore può essere nominato dal Tribunale o dai genitori stessi.

 

La Persona al Centro

 


Le crisi familiari vanno a toccare non solo gli aspetti giuridici ma anche la storia delle persone, nella loro individualità, nel loro essere genitori, nel loro essere madri e padri, nel loro essere figli.

Accompagnare in queste fasi della vita difficili è un compito importante e delicato.

Orientare da un punto di vista giuridico in modo da fare chiarezza.

Ascoltare per comprendere i bisogni e accogliere lo stato di sofferenza e di solitudine.

Riuscire a intravedere un cambiamento possibile che porti bellezza e trasformazione anche nella crisi per costruire invece che distruggere.

Questo il senso profondo della mia attività come Consulente Familiare, Avvocato e Mediatrice Familiare.

Individuali

COLLOQUIO INDIVIDUALE: L’AVVOCATO CHE TI ASCOLTA

Il colloquio individuale porta ad ascoltare la persona veramente per capire quali siano i bisogni reali che sono spesso nascosti dietro un’emotività forte legata alla crisi.

In una scoperta congiunta che lavora sulle resistenze e sulle paure si arriva all’essenziale in una spontanea evoluzione che porta, passo dopo passo, ad un cambiamento possibile o ad una maggiore consapevolezza per gestire nel modo più efficace le delicate e complesse situazioni legate alla famiglia.

Gruppi adulti

GRUPPI DI ASCOLTO E DI PAROLA PER GENITORI SEPARATI

E’ una proposta di lavoro collettivo a sostegno delle singole persone ed è finalizzato all’ empowerment della genitorialità.

Viene offerto uno spazio e tempo in cui affrontare insieme agli altri partecipanti le proprie esperienze di vita e le proprie emozioni in relazione alla ridefinizione del proprio ruolo genitoriale, alla focalizzazione del proprio percorso personale a seguito del venire meno del rapporto di coppia e del mantenimento (spesso molto faticoso) della collazione con l’ex partner rispetto al compito della co genitorialità.

 

E’ un gruppo di adulti che si stanno separando che si sono separati /divorziati che si incontrano per confrontarsi sui cambiamenti strutturali che caratterizzano la vita della famiglia in seguito alla crisi familiare.

 

Costituisce un’occasione umana di arricchimento e fornisce la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza e strumenti concreti per sostenere i propri figli nel passaggio delicato della separazione dei genitori,

 

Si rivolge a chi, come genitore separato sente l’esigenza di essere supportato rispetto al proprio compito genitoriale sviluppando, in un percorso di gruppo, maggior consapevolezza e nuove risorse.

Generalmente al gruppo si partecipa in assenza dell’altro genitore dei propri figli

Gruppi ragazzi

I DI PAROLA PER BANBINI E RAGAZZI

 “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”.

Da “Il piccolo principe” Antoine De Saint Exupery

–        Non riuscirai mai a capire una persona se non cerchi di vedere le cose anche dal suo punto di vista.

–        E cioè?

–        Devi cercare di metterti nei suoi panni e andarci a spasso.

Da “Il Buio Oltre la Siepe” di Harper Lee

Quando gli adulti vogliono capire i bambini di solito è per dominarli. Dovrebbero ascoltare i bambini: detengono le chiavi dell’amore, della fede, e della speranza nella vita al di là delle sofferenze e dei drammi familiari e sociali di cui condividono i pesi, ognuno a seconda dell’età e dei propri talenti naturali” .

Francoise Dolto, 1988

pediatra e psicoanalista francese

specializzata nell’ambito dell’infanzia

La separazione porta ad un cambiamento della geografia familiare ed è necessaria una nuova mappa, un navigatore e degli amici con cui intraprendere il viaggio.

Il rischio per i figli delle famiglie divise non è tanto l’evento separativo quanto l’esposizione al prolungato ed elevato conflitto genitoriale 

COSA SONO I GRUPPI DI PAROLA PER I FIGLI DI GENITORI SEPARATI?

E’ un’iniziativa con funzione preventiva e di supporto in cui si instaura una relazione con coetanei ed adulti affidabili che godono della fiducia dei genitori, una proposta innovativa e risorsa preziosa che i genitori possono offrire ai propri figli che vivono, insieme agli adulti, inevitabilmente l’esperienza della crisi della famiglia e delle trasformazioni della propria famiglia

Nei gruppi di parola viene presa in carico la fatica dei figli nella vita pratica e nell’esperienza emotiva legata alla crisi familiare, con funzione preventiva di rischi e di sostegno nella propria autonomia e formazione della personalità senza sovraccaricarli emotivamente ma in un contesto sereno e protetto

Le risorse individuali, le emozioni individuali diventano patrimonio del gruppo e vengono elaborate per tornare come una risorsa per ciascuno.

I bambini potranno imparare a comunicare diversamente con i propri genitori a seguito della partecipazione al gruppo.

Il gruppo di parola è una cornice strutturata con obiettivi condivisi.

Nel tempo e nello spazio di otto ore in cui i figli dei genitori separati possono accedere ad una propria narrazione, una rappresentazione verbale dell’esperienza del conflitto, dare e voce e trovare strategie possibili che nel piccolo possa contribuire ad un cambiamento relazione della vita familiare.

Le esigenze dei figli vengono espresse tramite una lettera che il gruppo crea insieme ai conduttori e verrà letta ai genitori affinchè vengano condivise le loro parole e i genitori possano ascoltarli in uno spazio in cui i genitori, per una volta sono ancora insieme ad ascoltare quello che i figli riescono con profonda saggezza semplicità spontaneità e tenerezza ad esprimere, finalmente, su temi così delicati.

A CHI SI RIVOLGE

I gruppi sono formati da 4 fino a 10 partecipanti, bambini o ragazzi di fasce di età omogenea, generalmente bambini tra i 6 e i 10 anni, preadolescenti tra gli 11 ei 13 e adolescenti tra i 14 e i 16 anni.

DURATA, SETTING E METODOLOGIA DI INTERVENTO

Il percorso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno, a cadenza settimanale in modo da garantire un senso di continuità al lavoro importante per i bambini e i ragazzi.

Nell’ultimo incontro è prevista nella seconda ora, l’incontro del gruppo bambini/ragazzi con i propri genitori per una condivisione ed uno scambio comunicativo molto prezioso per dare il senso al lavoro svolto.Al termine del percorso i genitori che lo desiderano potranno chiedere un colloquio individuale con i conduttori per avere un feedback o suggerimenti alla luce di quanto emersoPer partecipare serve il consenso scritto di entrambi i genitori

CHI CONDUCEFederica Meles e Beatrice Morandi, educatrice e formatrice a MilanoFederica Meles e dott.ssa Gloria Gandolfi, psicoterapeuta presso il centro Psichè di Lecco

 

Federica Meles

Ho studiato per diventare Avvocato per la difesa dei diritti delle persone.

Nel mio percorso ho scelto di approfondire e di dedicarmi al diritto di famiglia e dei minori

Ho studiato per diventare Mediatrice Familiare seguendo la scuola della Dott.ssa Isabella Buzzi per approfondire l’aspetto relazionale che sta alla base di ogni crisi familiare, perché al di là di ogni crisi c’è una storia individuale e familiare che merita di essere ascoltata e narrata e ri – organizzata guardando al futuro delle famiglie che si sanno trasformare per il benessere individuale e dei figli. Sono iscritta all’Associazione A.i.Mef

Ho studiato per diventare Couselor, Consulente che sa ascoltare per entrare in relazione con l’Altro.

Ho seguito sia l’orientamento Umanistico con la dott.ssa Isabella Buzzi sia quello Strategico secondo il Modello del Prof. Giorgio Nardone. Sono iscritta all’Associazione Assocouseling.

Sono diventata conduttrice di Gruppi di Parola per figli di genitori separati presso la scuola della dott.ssa Buzzi.

Sto frequentando il secondo anno del Master Biennale di Diritto di Famiglia presso Lo studio La Scala di Milano che mi permetterà di acquisire il titolo di Coordinatore Genitoriale, una nuova figura professionale che aiuta a rivolvere le controversie ponendo i figli al centro del proprio intervento laddove vi siano situazioni di perdurante e alta conflittualità familiare e un serio rischio evolutivo per i figli coinvolti.

NEWS

Contatti

Contatti

  • Via Settala, 3 20124 Milano
  • Via Agliati, 10 23900 Lecco
  • Telefono: (+39) 3516910613
  • Email:

Contattami






I cookie ci aiutano a offrirti servizi di qualità durante la navigazione. Per maggiori informazioni o per negare il consenso, visita la nostra Informativa Estesa. Cliccando su Accetto, acconsenti al servizio e agli stessi cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi